L’elettrone

La parte dell’elettrone negativo che si assembla invece nei quanti successivi, si dovrebbe spiegare con una forma asimmetrica, perché l’onda quantica parte sempre dal centro verso l’esterno e allargandosi proietta onde sempre più grandi, anche gli elettroni dovrebbero assemblarsi con massa più grande, ma questo non avviene  probabilmente perché la formazione degli elettroni parte sempre dalla prima onda dell’elio e poi per trasferimento passano alle successive onde per gli altri elementi chimici. Continua leggere

2,175 visualizzazioni totali, 1 visualizzazioni oggi

DIVERSI STATI DI COMPRESSIONE DELLA MATERIA

A)     Materia ridotta a stato caotico quasi  liquido in super gravitazione da Big Bang.

B)     Materia a disgregazione continua tipica dell’orizzonte degli eventi  del nucleo di una stella sulla cui superficie la gravitazione diminuisce, la materia in questo condizione si disgrega in sabbia atomica cominciando a liberare fotoni poliedrici. Continua leggere

2,675 visualizzazioni totali, 2 visualizzazioni oggi