Nota dell’autore

Vorrei ancora una volta far notare a coloro che leggono questo blog che la teoria fondamentale con disegni si può leggere dopo il titolo dell’articolo SINTESI, i post più recenti sono commenti e precisazioni a dubbi e domande espresse dai lettori. Ricordo ancora, che queste teorie sono dedotte dallo studio della scienza ufficiale e dagli scritti di valenti autori che nomino di rado per discrezione ed anche perché non voglio suscitare fraintendimenti. La scienza ufficiale rincorre il tempo, come quarta dimensione, noi poveri esseri umani appena affacciati alle scienze tecnologiche, non possiamo pretendere di fantasticare sui viaggi nel tempo, ciò non toglie all’uomo questa possibilità ma ci fa perdere tempo per indagare su argomenti più utili. Il tempo comunque come credeva Newton è assoluto. Noi oggi ci troviamo in un momento temporale PARTICOLARE della vita del nostro sole,  del nostro universo e degli universi limitrofi. ll materiale di questo blog è  del tutto originale, sono teorie che ritengo d’avanguardia, propabilmente molti fisici le hanno pensate ma si guardano bene dal raccontarle in giro. Salvo le basi della fisica standard e della chimica.  Citate pure queste teorie per le vostre tesi di fisica o meccanica quantistica ma attenti. Tuttavia sono cose serie, dovremo aspettare parecchio prima che queste siano  prese in considerazione. Tutte queste teorie saranno accettate solo quando scopriranno che il nucleo delle stelle è freddo, quando scopriranno che tutte le stelle sfornano pianeti, quando scopriranno che noi terrestri siamo semplicemente esseri violenti di altre stelle imprigionati sulla terra per l’evoluzione dell’anima.

Alan Sorrenti canta Figli delle stelle ma non sa quanto sia vero.

 

3,083 visualizzazioni totali, nessuna visualizzazione di oggi

DISEGNI IPOTETICI DI MASSA

 

Gli articoli del blog sono descritti tenendo presente che i lettori abbiano già visualizzato i disegni inseriti negli articoli di base iniziali. Mi sono reso conto che questi vengono messi in secondo piano e non visualizzati. Perciò rimedio: I disegni che vedete appresso rappresentano il poliedro principale di massa che si unisce implodendo nelle varie particelle prima che si trasformi in energia. L’unione tra le varie particelle può essere di due tipi principali: a Disco (unione sui lati) e a Stella (unione sulle facce). Il primo tipo non si presenta legato nei 5 poliedri a meno che non consideriamo il poliedro dotato di forza elastica. In questo caso l’unione di venti poliedri elasticamente incollati rappresentano una piccola bomba energetica. L’unione di altri poliedri tutto attorno, le varie grandezze delle particelle che i fisici continuano a trovare negli acceleratori. L’assemblaggio delle varie forme iniziali possono dar luogo alle caratteristiche del protone del neutrone e dell’elettrone.

disegno teoria quantica tabella 2

propabili neutrini

FOTONE-CRIST3

 

Untitled-12

Questo disegno illustra le varie fasi della materia soggetta alla forte compressione degli universi. La massa come pixel individuale mano a mano che si agglomera con altri pixel aumenta la sua gravitazione e compattazione formando via via Elettroni, neutroni, protoni, bosoni, materia fredda del nucleo stellare, materia fredda dei buchi neri ed infine Materia del Big Bang.

Questo disegno illustra le varie fasi della materia soggetta alla forte compressione degli universi. La massa come pixel individuale mano a mano che si agglomera con altri pixel aumenta la sua gravitazione e compattazione formando via via Elettroni, neutroni, protoni, bosoni, materia fredda del nucleo stellare, materia fredda dei buchi neri ed infine Materia del Big Bang.

Qui sotto potete osservare la struttura massiva di una stella nella sua regolare emissione energetica di massa pura e formazione magmatica

stella1TEORIA-DELLA-MASSA-FONDAMENTALE1

In basso l’attrazione gravitazionale che agisce in maniera indiretta, le masse tendono a cadere su se stesse e sulle masse vicine cadendo verso il loro centro comune. Non lasciatevi ingannare dall’immagine perché questa caduta la dovete trasformare in tutti i versi possibili : sopra, sotto, di lato, trasversale insomma a direzione sferica.

 

 

ENERGIA gravitazionale

Vedete ora un icosaedro che sarebbe l’aggregazione primaria di massa, venti tetraedri incollati dalla gravitazione. Questa forma non ha tetraedri regolari di lato uguale. Soltando la superficie esterna appare regolare, mentre l’interno è compresso.

 

TEORIA-MASSA-FOND-3

 

Attrazione tra la luna e la terra. Dal disegno si vede come avviene l’attrazione delle maree (linee rosse). La scienza ufficiale dice che le maree opposte alla luna si producono a causa del movimento rotatorio della terra, se così fosse ci sarebbero trasferimenti continui di acqua e di pesci da un luogo all’altro della terra, con frizione sui fondali, e i pesci non avrebbero il senso di orientamento che invece hanno. Invece penso che le acque vengono schiacciate in modo perpendicolare nel senso direzionale  terra-luna, e dall’alto in basso con trasferimento di acqua solo superficiale. Questo esempio avvalora la mia teoria sull’attrazione gravitazionale, le forze non sono direzionali agli oggetti in essere ma perpendicolari alla loro direzione. Un elicottero si solleva da terra per la spinta delle pale e dell’aria ma è la massa delle pale moltiplicato per la velocità di rotazione che sostiene il peso dell’elicottero, altrimenti queste si spezzerebbero.

ENERGIA1

gravità terra luna

In senso figurato un grafico sulle varie fasi di compressione della materia. A partire dal centro dell’atomo la materia esiste in una fase di assemblaggio elettromagnetico, energia pura che tiene sotto costante controllo protoni, neutroni ed elettroni.

suddivisione dello spazio di massa

Il disegno a seguito illustra le interazioni tra il bosone e gli elettroni spaziati nei quanti.

disegno quanti

Questo disegno mostra in linea di massima la fuoriuscita del magma stellare, magma che formerà in futuro  un pianeta, sia esso grande che piccolo. La possibilità di vita sarà data dalla quantità di acqua che sarà capace di trattenere.

meccanismo espulsione pianeti

La figura di seguito invece mostra i cerchi quantici ed al centro, lo spazio quantico più potente: il nucleotone dove alberga la massa pura (sabbia del nucleo stellare). La grandezza di questa massa stabilisce la caratteristica dei futuri atomi. Nelle fissioni atomiche questa massa viene rotta, nelle fusioni nucleari invece si fonde con altre masse di altri atomi. L’idrogeno per esempio pur avendo un solo protone ed un solo elettrone ha sempre circa 12-13 quanti liberi da elettroni e non può averne perché  il bosone che lo caratterizza non potrebbe sostenere  le interazioni subatomiche.

atomo quantico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3,886 visualizzazioni totali, nessuna visualizzazione di oggi

QUANTI atomici e QUANTI fotonici

Qualcuno mi ha suggerito la definizione delle due parole che in un certo senso confondono le idee in fisica. In realtà nessuno si è mai spinto a distinguere le due parole, lo faccio io perchè altrimenti chi legge il mio blog finisce per pensare che faccio confusione tra i due significati.
La meccanica quantistica studia fenomeni subatomico e tutte le energie che provengono dalla frantumazione dei protoni dei neutroni e degli elettroni, mediante gli accelleratori. Io non posso perdere tempo a catalogare le migliaia di particelle lo fanno già i rticercatori.
Studio e teorizzo invece lo spazio tridimensionale sub atomico, citando spesso i quanti orbitali che vengono occupati dagli elettroni. Chi invece pensa ai quanti di luce, ai pacchetti di energia citati da Heinstein pensa che parlo senza cognizione. E’ vero sono due cose diverse ma seguendo il discorso potete capire di cosa parlo. Però sono quasi la stessa cosa perchè ci vuole un certo numero di fotoni per staccare un elettrone orbitale dal suo quanto e in effetti i quanti di Heinstein devono superare l’energia del quanto chimico per rilasciare l’elettrone. I famosi pannelli solari funzionano allo stesso modo. Ricordate però che il quanto chimico contiene otto elettroni orbitali per ogni livello, quindi l’energia è sempre diversa per ogni livello.

 

I quanti riempiono lo spazio come tante sfere a forma di matrioske uno dentro l’altro.
Queste onde secondo la mia teoria sono in equilibrio stabile, in compressione con tutto l’universo.
Questa onda quantica comunica istantaneamente fino ai confini dell’universo, lo spostamento di un uomo sulla terra fa muovere le onde spaziali, seppure impercettibilmente fino ai confini dell’universo. Bisogna quindi inventare una macchina elettronica che moduli i quanti spaziali ed allora riceveremo i messaggi degli extraterrestri che sono più vicini di quanto siamo disposti a credere. Forse loro stanno aspettando proprio questo e poi ci daranno la cultura tecnologica che ci meritiamo.

 

 

3,354 visualizzazioni totali, 2 visualizzazioni oggi

INTERFERENZA e QUANTI

Il famoso esperimento di interferenza a due fessure, che continuano a sperimentare con varianti e controlli anche temporali, suscitano interessanti teorie quantistiche, mi fanno pensare ad un articolo sui viaggi temporali in cui asserisco che è più facile prevedere il futuro che spostare all’indietro un solo microsecondo di tempo assoluto. Infatti le onde luminose, le energie molecolari possono essere convogliate in una direzione e calcolare approssimativamente gli eventi e accadimenti futuri. Oppure un potere nascosto oscuro della mente per costruire immagini e avvenimenti probabilistici e comunicarli alla mente cosciente. Anche se non ci abbiamo mai pensato quando noi programmiamo una vacanza in effetti stiamo calcolando il futuro, per il 95% dei viaggi tutto fila liscio ma c’è sempre l’imprevisto che sfasa il calcolo del nostro futuro.
La luce, le onde sonore, le onde dell’acqua, le onde elettromagnetiche e gli stessi elettroni hanno sempre la caratteristica di spostarsi nello spazio in una certa direzione generando onde.
Le onde hanno sempre la caratteristica di oscillare e di dirigersi in un verso. I fenomeni dell’ottica seguono regole simili alle onde elettromagnetiche, queste onde a livello direzionale spaziale subiscono una specie di appoggio sincronico bilaterale un pò come nella sintonia in FM delle stazioni radio si possono ascoltare le bande laterali. A livello quantistico un elettrone penetra nello spazio e coinvolge i quanti spaziali generando risucchi come fa l’elica in mare o un turboreattore.

C’è da dire inoltre che il famoso esperimento viene eseguito da una luce puntiforme che si dirige verso le fessure con un angolo di proiezione non lineare cioè non parallela, già questo dà un’idea di un errore di fondo dell’esperimento. Questo non significa che non siano stati fatti altri tentativi diversificati, purtroppo non ho avuto informazioni in merito.

I quanti spaziali di compressione da me teorizzati, si comportano come le molecole di acqua, si oppongono al cammino della luce, rifrazione e diffrazione vanno a braccetto con l’interferenza e non c’è niente di magico nel fenomeno delle osservabili. Perchè le onde di luce vanno in sincronismo con le onde cerebrali auto annullandosi.

Su Focus ho letto tempo fa che sono stati condotti esperimenti per annullare i rumori della città per conciliare il sonno, non sò fino a che punto sono giunti questi esperimenti, ma avviene più o meno la stessa cosa. Un microfono registra i rumuri e contemporaneamente nella stanza viene emmesso lo stesso rumore con cambio di fase e con la stessa intensità così il rumore originale viene abbattuto. L’interferenza invece come tutti i fenomeni (non osservabili) subiscono un fenomeno di abbattimento  in controreazione delle oscillazioni subatomiche decodificando i fotoni in uscita. Ho comunque il sospetto che in questo gioco, un ruolo importante lo abbia il bosone che si annida nel nucleotone. Sull’interferenza c’è poi da dire ancora che se  il fotone particella viene misurato é come se venisse risucchiato dal campo e dal macchinario di misurazione. Logicamente non produce più un’onda, capace di dare interferenza.

Tra l’altro non so se l’esperimento è stato mai fatto nel vuoto cosmico, cioè nello spazio. Se l’interferenza avviene anche in questa condizione ciò avvalorerebbe ancora la presenza di quanti cosmici e la mia teoria di compressione universale dello spazio.

Confesso che mi piacerebbe molto credere alla possibilità che particelle magiche si muovono avanti e indietro nel tempo e ci diano in un prossimo futuro di riscrivere la storia della terra, ricevendo immagini dell’impero romano della storia d’Egitto e magari di un futuro terribile che faccia da monito a questi grandi della terra che giocano ancora ai soldatini di piombo. Il tempo come credono i grandi filosofi é da cercare nel continuo presente che si trascina il passato per corregere il futuro.

 

3,023 visualizzazioni totali, nessuna visualizzazione di oggi

FOTOLUMINESCENZA

La fotoluminescena per chi non lo sapesse o non ne avesse mai sentito parlare è quello strano fenomeno di luminescenza che si osserva al buio vicino le pale delle eliche e che corrode le stesse rendendole porose e consumandole. Si osservano lampi come stelline che secondo sempre la teoria poliedrica descritta nel blog impegna gli elettroni di valenza dei metalli della lega che praticamente per effetto dell’attrito con l’acqua o con i metalli ionizzati rilasciano fotoni.

3,123 visualizzazioni totali, 1 visualizzazioni oggi

NUCLEONE BOSONE E QUANTI

La posizione del Bosone si trova secondo la teoria “Stella” al centro del gruppo nucleonico. Questo ulteriore spazio occupato dal Bosone viene chiamato NUCLEOTONE. A differenza di come la fisica ufficiale vede il nucleone, come un groviglio di protoni e neutroni, con la teoria del nucleotone, i protoni e i neutroni si troverebbero tutti distribuiti in una sfera nucleonica  e quindi in equilibrio elettrico e massivo. Il Bosone dunque ha un’altra camera nascosta nel cui interno alberga nascosto agli occhi dei fisici perchè il nucleotone è difficilmente penetrabile. La teoria delle forze, forte e debole, con l’accettazione del nucleotone sparirebbe o andrebbe rivista. L’interazione del bosone è affascinante perchè cede energia all’atomo in modo eccentrico, se serve al protone è positiva se serve al neutrone è neutra se serve agli elettroni (questi ne hanno molto bisogno) è negativa. Gli esperimenti nucleari ci insegnano che per una fusione nucleare dell’idrogeno ci vuole l’energia di una bomba a fissione nucleare. Il nucleotone si può definire il primo quanto chimico spaziale e contiene massa pura che la fisica sperimentale non localizza. Vi invito comunque a leggere gli altri articoli di questa affascinante avventura.

Il motivo per cui una fusione nucleare non ha molte radiazioni radiattive è spiegato dal fatto che l’elemento idrogeno ha un protone e un elettrone, ed il nucleotone è facilmente penetrabile.Il suo bosone riequilibra tutte le particelle nella fusione decadendo solo fotonicamente. Non dimentichiamo che Fermi quando scoprì indirettamente la fissione nucleare del plutonio, bombardandolo con neutroni scoprì per caso e con intelligente intuito che l’idrogeno rallentava i neutroni facilitando la penetrazione del nucleone del plutonio, in realtà sospetto che l’acqua ed il suo idrogeno abbiano una funzione catalizzatrice.in un modo molto semplice: il nucleotone dell’idrogeno (facilmente avvicinabile) riflette  i neutroni che perdono velocità facilitando così l’assorbimento nel plutonio.

3,457 visualizzazioni totali, 1 visualizzazioni oggi

Profilo dell’autore

Vincenzo Stella nasce a Minturno il 20 luglio 1948   si diploma in chimica in dustriale nel 1969 al Leonardo da Vinci di Napoli. Lavora quattro anni a Milano nell’ industria tessile come capotecnico per la colorazione dei filati. Tre anni nel settore fosfatazione e vernici. Nel 1976 apre una radio libera a Minturno. Appassionato di musica apre  uno studio professionale di registrazione digitale, scrive tante poesie che definisce naif o radiofoniche pubblicate da Edizioni Albatros.  Accompagnate da basi musicali, molte sono trasformate in canzoni pop, potete ascoltarle o scaricarle. L’autore non scrive canzoni per vivere ma solo per passione ed arte. Se volete scaricare le sue canzoni andate su www.myspacemusic.com, oppure www.gruppostella.com settore musica cliccate Vincenzo Stella autore e troverete una raccolta di demo.

Imprenditore in costruzione impianti sportivi e produttore di resine per l’edilizia. www.gruppostella.com segue e si documenta sugli studi di Meccanica quantistica e fisica teorica. Crede molto nelle teorie di Newton e della fisica classica  standard. Trova la meccanica quantistica affascinate ma molto filosofica. Cercando di collegare i colori ad una forma cristallina di massa si accorge che il poliedro fondamentale primario della materia, quello cioè a quattro facce ha i sei lati a due a due perpenticolari, una forma geometrica tridimensionale dalle caratteristiche geodetiche. Questa forma si assembla quasi perfettemente formando un icosaedro a venti facce, da quì l’idea che le particelle si devono per forza assembl are in strutture sempre più complesse. Naturalmente  per assemblarsi devono per forza avere  cariche elettriche e magnetiche perpenticolari fra loro. Il poliedro a doppio dipolo diventa così il pixel fondamentale della materia. Ci vogliono quattro punti per formare il poliedro quindi sono quattro  le dimensioni ed il tempo resta assoluto per cui il tempo fa perdere tempo negli studi della meccanica quantistica. Difficile divulgare oggi nuove idee. Questo blog non pretende di essere dottrina ma semplicemente dimostrare che possono esistere altre vie per arrivare alle stelle in tempo accettabile. L’atomo  è circa 100.000 volte più piccolo dell’onda luminosa,  perchè dovrebbe fermarsi alla velocità della luce? Vogliamo tornare indietro alla velocità del suono, quando non si credeva di superarlo (almeno nell’aria)?  Il problema invece è la propulsione. L’autore affronta così varie ipotesi e idee originali per dare imput agli sperimentatori. La gravità diventa la forza unificatrice di tutto l’universo attraverso il meccanismo del doppio o triplo dipolo (il terzo forse gravitazionale). Oggi non si conosce una energia propulsiva superiore al fotone ma chi ci dice che l’atomo essendo massa bucherà le onde cosmiche, il problema è spingere la massa.

Sicuramente i neutrini saranno i propulsori delle navi spaziali del futuro, perchè non sono come i fotoni ma hanno solo massa e  inoltre non sono tanto pericolosi, come massa possono dare spinte progressive alla navicella spaziale che con l’aumento della velocità tende a rimpicciolire e rinforzare la struttura della  massa. Quindi una navicella con tutto il personale dovrebbe tendere a comprimersi insieme ad una curvatura spaziale simmetrica raggiungendo velocità anche dieci o  cento volte superiore alla velocità della luce. Non vi preoccupate della forza d’inerzia dei corpi umani perchè essi saranno immersi in un campo gravitazionale indipendente che scorre con la navicella.

Arriveremo su Alpha Centauri in uno o due mesi, noi però non ci saremo perchè per queste tecnologie dovremo aspettare forse 1.000 anni. Il tempo? non vi preoccupate

scorrerà normale ma nello spazio il corpo ne paga le conseguenze, sarà sempre più debole mentre la medicina risolverà altri problemi, nel futuro molto lontano vedo turisti stellari e turisti amarcord che si mischieranno a noi per visitare le nostre antiche città.

 

====================================================

 

5,917 visualizzazioni totali, nessuna visualizzazione di oggi

OLTRE LA VELOCITA’ DELLA LUCE

Lo spazio si oppone alle onde elettromagnetiche, esercita un’azione antirisonante perchè lo stesso spazio è formato

da onde anche se di compressione. La possibilità di superare la velocità della luce è legata unicamente alla barriera ondulatoria dello spazio quantico. La forma d’onda della luce messa a confronto con la grandezza dell’atomo è almeno 100.000 volte più grande quindi è come un aereo che vola nell’aria le cui molecole sono molto più piccole. Come una barca che subisce l’attrito dell’acqua. La luce dunque come onda si impatte nello spazio in un muro di sabbia di onde.

La materia invece costituita da atomi ha la stessa grandezza dei quanti spaziali, quando si avvicina alla velocità della luce tende a subire la trasformazione in energia secondo la relatività di Einstein il trucco per non subire la disintegrazione sta solo nel portare la materia ad una condizione  di risonanza tale da superare l’attrito delle onde quantiche.

Un pò come un aereo a reazione fa con l’onda sonora, lasciandosi alle spalle il suo stesso rumore. Come ho già spiegato negli altri articoli di questo blog la materia esiste come noi la conosciamo, in uno stato di equilibrio latente in uno stato cioè tra la tendenza ad implodere su se stessa e la tendenza ad esplodere verso l’espansione. Non si parla quì di una vera e propria esplosione ma la tendenza ad assumere una grandezza spaziale maggiore o al contrario minore di modo che la materia reale in equilibrio appaia grandissima  o piccolissima in tutti e due i sistemi l’universo  apparirebbe comunque nella sua reale dimensione. Il problema principale che mi ha sempre assillato in un potenziale viaggio iperluce è la difficoltà che avrebbe l’astronave in un incontro con asteroidi vaganti, una astronave invece che avesse la possibilità di espandersi o di contrarsi avrebbe possibilità di superare di molto la velocità della luce e la luce essendo nei confronti della materia centinaia di migliaia di volte più grande come onda resterebbe comunque visibile. Se questa teoria fosse giusta allora veramente Dio ha fatto l’universo per farlo visitare da tutti gli abitanti dei pianeti. Resta solo il dilemma di come ottenere queste energie di compressione o espansione, infondo siamo agli albori della conoscenza tecnologica cosa sarà  fra trecento quattrocento anni a venire?

3,492 visualizzazioni totali, nessuna visualizzazione di oggi

BOSONE di “STELLA” E NUCLEONE secondo la teoria “Stella”

  1. Il Bosone è la massa oscura che non si riesce a localizzare, si presenta nelle interazioni degli acceleratori se ne teorizza la massa, ma non si riesce a localizzare. Certamente non si trova nello spazio vuoto, non si trova nei protoni ne tantomeno negli elettroni perchè questi sono stati accelerati e fatti scontrare. Nella teoria da me esposta per la stabilizzazione del nucleone dove ci sono protoni e neutroni, in crisi di stabilità e simmetria, ipotizzo che deve esistere al centro della sfera nucleonica un ulteriore piccola sfera che chiamo nucleotone. In realtà questo nucleotone è l’ultima onda quantica universale che agisce come riflessione all’onda di compressione. La sua forza di repulsione è molto forte e non si fa attraversare ne da protoni ne da elettroni ne da neutroni, i neutroni infatti sono l’unione di forze magnetiche ed elettriche positive e negative ma in equilibrio. Credo che i neutrini perforano questo spazio ma non so se vengono catturati.
    • Quando si forma un atomo il primo spazio che viene conquistato dalla materia è proprio il nucleotone, la sua grandezza di massa definisce la creazione del futuro atomo sia esso di idrogeno che di Uranio. In realtà questa massa proviene dal centro della stella che contiene solo massa pura ovvero bosonica. La stella con le sue continue esplosioni nucleari frantuma la massa pura del suo centro ed il gioco è fatto queste sabbie di varia grandezza occupano i nucleotoni dello spazio avviando un processo di equilibrio di massa e di grandezza nucleonica, per essere  più precisi, la grandezza della massa nucleotonica stabilisce poi il numero atomico.  Si creano così gli atomi che poi vengono espulsi nella  fuoriuscita delle grandi masse preposte alla formazione dei pianeti. Quindi per cercare il bosone bisogna bersagliare atomi piccoli esempio di idrogeno, elio, litio. La massa del bosone è uguale o leggermente superiore a quella dell’atomo che lo forma ovvero: la massa del bosone più la massa del nucleone più la massa degli elettroni uguale peso atomico. In realtà il bosone ( o nucleotone) é il carburante subatomico.

La massa del bosone dovrebbe occupare circa il 33%  della massa totale di qualsiasi atomo. Ad essere più preciso 1/3 di 3,14  mentre il peso dell’atomo vieneperchè il  rapporto col cerchio e con la sfera è matematico,  ed è coinvolto e responsabile del decadimento beta. Il bosone all’interno dell’atomo è parte integrante dello stesso, ma quando gli elementi dell’atomo sono estratti dall’atomo per essere accelerati, parlo dei neutroni, dei protoni o degli elettroni non sono più nutriti dal bosone ecco perchè negli acceleratori la massa matematica del bosone manca all’appello.

  • Quando il protone viene estratto dall’atomo si trascina dietro la frazione di massa bosonica che gli compete a questo punto però il protone si è ricomposto in una forma del tutto nuova, una forma allargata con lo stesso peso ma di alta energia.

 

3,261 visualizzazioni totali, nessuna visualizzazione di oggi

Simmetrie e supersimmetrie

Le teorie sulle simmetrie che ultimamente sembrano affacciarsi nella fisica delle particelle danno ragione alla teoria da me esposta del poliedro a doppio dipolo. Nell’infinitamente piccolo le particelle che iniziano ad assemblarsi proprio per il principio di indeterminazione si associano e si dispongono nello spazio, ma non possono assemblarsi in catenne massive molto lunghe come avviene con le molecole, perchè ho già spiegato che ogni particella tende ad implodere su se stessa e sullo spazio comune alle particelle vicine. In effetti questo principio è il contrario del principio di indeterminazione. Tutti e due i principi sono validi, ma se due particelle interagiscono e non permettono di essere osservate o misurate. Al contrario le particelle che implodono tendono a formare simmetrie nel rispetto di un raggio sferoidale fino a poche centinaia di poliedri fotonici, dopo l’assemblaggio diventa del tutto sferoidale fino alla formazione di protoni, neutroni ed elettroni. Negli acceleratori le alte energie di scontro dei fasci protonici, portano la massa alla sua frantumazione, tutte le particelle che si osservano sono i vari pezzi di massa che provengo dalla rottura delle simmetrie magnetoelettriche e siccome ci sono all’interno delle masse protoniche due forze elettriche positive e negative,  queste si dividono in masse caratterizzate dei cosiddetti quark. Le rotture poi sono sempre caratterizzate da forze caotiche e come tali producono particelle che ai fini di una utilità futura non hanno nassun interesse tecnologico immediato. Non ci si deve fossilizzare sulla catalogazione delle particelle, ogni massa è una struttura che possiamo immaginare cristallina, una pietra arenarica che si frantumerà sempre in sabbia dasertica ovvero fotoni. Si deve invece trovare il modo di accelerare gli ioni che contengono nucleoni leggeri tipo elio, litio, carbonio.  La ricerca del Bosone si può osservare solo al centro dell’atomo qualunque esso sia. Nelle stelle, i bosoni sono legati al nucleo centrale freddo, in effetti sono formati da massa pura assemblata. Piccoli innalzamenti di temperatura fanno staccare ulteriormente, pezzi di massa più grandi che per compressione spaziale vengono incapsulati nel primo quanto spaziale quello che definisco nucleotone.  Penso che la cosa più incredibile che un bosone possa fare è che piccola o grande che la massa sia, appena entra nello spazio nucleotonico lo curva e non permette ad altre masse di entrarvi. Il peso di questa massa dovrebbe essere  quasi uguale alla somma del nucleone più gli elettroni. La sua forza elettrica è terribilmente alternata e cede energia a tutto l’atomo.                        nucleotonico                 liberi ma appena occupano

3,243 visualizzazioni totali, nessuna visualizzazione di oggi